Riproduci video

Video di guida POV della Mercedes-Benz GLA 45 AMG. Questa AMG ha un motore a benzina twin-scroll turbo da 1991cc con 4 cilindri. Questo motore ha una potenza di 360 CV e 450 Nm di coppia. Questo è anche il quattro cilindri più potente al mondo. La GLA passa da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h. La GLA 45 AMG è dotata di un cambio automatico AMG SPEEDSHIFT DCT a sette rapporti e di trazione integrale 4MATIC.

Recensione

2015 Mercedes GLA 45 AMG 4MATIC

Dopo la A 45 AMG e la CLA 45 AMG, AMG propone ora un nuovo modello rivolto a un pubblico giovane e alla moda: la GLA 45 AMG. Con 360 CV, è il quattro cilindri più potente al mondo. Siamo entrati nell’arena con questa potenza di Affalterbach.

Melodioso suono AMG

Arriviamo subito al punto: il suono di quest’auto è straordinario e unico! Non appena si sveglia la bestia, il motore melodico si risveglia entusiasta con i tonfi e gli schiocchi necessari. Quando si sale di giri, si può godere di un suono decisamente sportivo. Se mettete la GLA 45 AMG in modalità sport e accelerate in modo fluido, sentirete una specie di forte scoreggia sportiva dallo scarico ogni volta che passate al regime massimo. Quando si scalano le marce, si sente un’altra scarica di tonfi e schiocchi. Ci si immagina quasi su una pista da corsa.

Registrazione aggiuntiva del suono dello scarico:

Il quattro cilindri più potente al mondo

Sotto il cofano di questo sedicente SUV compatto, troviamo un motore a benzina 4 cilindri twin-scroll turbo da 1991 cc. Non un generico quattro cilindri con molti cavalli, ma il quattro cilindri più potente del mondo. Un titolo di cui andare davvero fieri. Questa stella mondiale produce ben 360 CV e 450 Nm di coppia. Incredibile quello che AMG può fare con questo 2 litri. In soli 4,8 secondi, i 360 cavalli scattano da 0 a 100 km e raggiungono la velocità massima di 250 km/h, ovviamente limitata elettronicamente.

In piena linea con la filosofia AMG “un uomo, un motore”, il motore è assemblato a mano da una sola persona.

Trasmissione e trazione

Per quanto riguarda la trasmissione, questa GLA utilizza un cambio automatico sportivo AMG SPEEDSHIFT DCT a 7 rapporti. Grazie alla doppia frizione, l’automatico passa da una marcia all’altra alla velocità della luce. È possibile impostare l’auto in modo più sportivo attraverso le modalità “M” (Manual) e “S” (Sport), oppure optare per l’efficienza dei consumi e il comfort attraverso la modalità “C” (Controlled Efficiency). In quest’ultima modalità, si applica anche la funzione START/STOP. È possibile guidare in modo completamente automatico o prendere l’iniziativa di cambiare le marce da soli tramite i paddle sul volante.

Di serie, questo ragazzo sportivo è dotato di trazione integrale variabile AMG 4MATIC. Durante la guida normale, l’auto viene guidata sulle ruote anteriori per ottenere la massima efficienza. Quando la situazione di guida lo richiede, la potenza può essere distribuita fino a 50/50 tra l’asse anteriore e quello posteriore.

Design

Il design della GLA ci sembra più simile a quello di un hothatch muscoloso che a quello di un SUV compatto. In ogni caso, la versione AMG sembra molto più muscolosa della GLA normale. Nella parte anteriore, la griglia del radiatore, distintiva di AMG, con due lamelle e le lettere “AMG” cattura immediatamente l’attenzione. Il frontale è ulteriormente rifinito nella parte inferiore con uno splitter. Il posteriore è dominato da un diffusore e da un doppio scarico sia a destra che a sinistra. È possibile personalizzarla ulteriormente con, tra l’altro, uno spoiler opzionale (1.815 euro) sul cofano del bagagliaio.

All’interno dell’auto di prova abbiamo trovato sedili sportivi, che ci hanno tenuto in pugno durante la guida, come dovrebbe essere in un’auto sportiva. Ci è piaciuta anche la plancia con elementi di rivestimento in alluminio, tra gli altri. A partire da 56.265 euro, la GLA 45 AMG può essere vostra.

Conclusione

La GLA 45 AMG rende ogni guida una vera esperienza. Non solo perché l’auto è alimentata dal quattro cilindri più potente del mondo, ma anche per il suono unico che questa vettura è in grado di produrre, tra le altre cose. Se a ciò si aggiunge il fatto che si tratta di una vera Mercedes, “best in class” nella maggior parte degli aspetti rispetto alla concorrenza, si ottiene un’auto sportiva ancora più conveniente che vale la pena di mettere nel proprio vialetto.

 

Picture of Johan De Haes

Johan De Haes

Test driver

Commenti
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments