Recensione
MINI Clubman
La MINI Clubman è la più pratica della famiglia MINI. La nuova Clubman continua su questa strada ed è diventata ancora più larga e lunga della generazione precedente. Questo si traduce, tra l’altro, in cinque sedili full-size con ampio spazio per le gambe di tutti i passeggeri e un bagagliaio spazioso. Siamo partiti con la Cooper S.
Sei varianti
La MINI Clubman può essere scelta in sei varianti, tre a benzina e tre diesel. La MINI One Clubman è la versione base con motore a benzina. Il prezzo è di 21.940 euro e per questo si ottiene un 1.5 tre cilindri con tecnologia MINI TwinPower Turbo. Ha una potenza di 102 CV e una coppia massima di 180 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 avviene in 11,1 secondi e la velocità massima è di 185 km/h. Allora avete una Cooper a partire da 23.790 euro. Anche questa ha un 1.5 a tre cilindri sotto il cofano. Tuttavia, si ottiene una potenza di 136 CV e una coppia massima di 220 Nm. In 9,1 secondi, la MINI raggiunge i 100 km/h e la velocità massima è di 205 km/h.
Abbiamo guidato la versione top della gamma a benzina, la MINI Cooper S Clubman. Questa vivace Clubman viene proposta a partire da 28.140 euro. È poi disponibile un quattro cilindri con tecnologia MINI TwinPower Turbo. Il blocco in questione ha una capacità di 1.998 cc. La potenza è di 192 CV e la coppia massima di 280 Nm. La Clubman compie uno sprint da 0 a 100 km/h in soli 7,2 secondi e la velocità massima è di 228 km/h. È possibile scegliere un cambio manuale a sei rapporti o, per la prima volta in una MINI, l’automatico Steptronic a otto rapporti. Per i più sportivi c’è anche lo steptronic sportivo. Con quest’ultima, tra l’altro, è possibile cambiare le marce da soli con le palette sul volante e persino avere una funzione di launch control. Anche nella versione Clubman la Cooper S avanza senza problemi, con un suono molto divertente e sportivo.
Per gli automobilisti diesel, la One D è la versione di base, con un budget di poco inferiore a 22.000 euro. Questa ha un 1.5 tre cilindri con tecnologia MINI TwinPower Turbo. Si ottengono quindi 116 CV e una coppia massima di 270 Nm. Si passa da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi e la velocità massima è di 192 km/h. Nella Cooper D (25.790 euro) è già presente un quattro cilindri con 150 CV e una coppia massima di 330 Nm. La velocità massima è di 212 km/h e lo 0-100 km/h richiede 8,6 secondi. Se desiderate il massimo piacere di guida sportiva, c’è la MINI Cooper SD Clubman. Questa robusta Clubman dispone anche di un quattro cilindri 2.0 con 190 CV e una ricca coppia massima di 400 Nm. Con questo sistema, la MINI scatta a 100 km/h in 7,4 secondi e raggiunge la velocità massima di 225 km/h. Per quest’ultimo, bisogna pagare poco meno di 30.000 euro.
Grande
La nuova Clubman è diventata più grande in ogni direzione possibile. Questo lo rende il più grande della famiglia. Anche rispetto alla MINI 5 porte, la Clubman è più lunga di 27 cm e più larga di 9 cm. Il bagagliaio ha un volume di 360 litri, che può essere ampliato fino a 1250 litri se si abbattono i sedili posteriori.
Belle opzioni
Sulla nuova Clubman, inoltre, è possibile trovare una serie di opzioni che sono ora disponibili per la prima volta anche su una MINI. Così si ottiene un freno a mano elettronico e si possono scegliere, come optional, i sedili anteriori elettrici, la retroilluminazione interna “ambient” e la proiezione del logo MINI a terra quando si apre la porta del guidatore, tra le altre cose.
È inoltre possibile scegliere, tra le altre cose, i fari a LED o l’accesso comfort per il doppio portellone posteriore. Così è possibile personalizzare ampiamente la Clubman. Personalmente, però, opteremmo anche per i MINI Driving Modes opzionali. Tramite un selettore alla base della leva del cambio, è possibile scegliere un’impostazione standard (modalità MID), un’impostazione sportiva (modalità SPORT) o un’impostazione economica (modalità GREEN). Ciò influisce sull’impostazione della risposta dell’acceleratore, sullo sterzo e anche sui tempi di cambiata del cambio steptronic opzionale. Questo offre quindi una maggiore flessibilità alla vostra MINI e ci sembra certamente degno di essere preso in considerazione.
Conclusione
L’ultima generazione della MINI Clubman è diventata ancora più pratica, con uno spazio ancora maggiore per gli occupanti e una maggiore praticità nella vita quotidiana sia per i viaggi brevi che per quelli lunghi. Ci sono piaciuti anche i bellissimi interni con la bella illuminazione d’atmosfera opzionale, e il suono sportivo della Cooper S è il sottofondo musicale ideale, per quanto ci riguarda.

Johan De Haes
Test driver