Riproduci video

Video di prova di guida POV della nuova Mercedes-Benz Classe E 220d edizione di lancio 2016. La E 220d ha un motore diesel a 4 cilindri da 1.950 cc con una potenza di 163 CV e una coppia massima di 400. La E220d scatta da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e ha una velocità massima di 240 km/h. La Mercedes Classe E è a trazione posteriore e dispone di un cambio automatico 9G-TRONIC a 9 rapporti. Prezzo di listino dell’auto in prova: 71.876 euro (in Belgio).

Alcune opzioni

  • Parktronic, tetto apribile panoramico elettrico in versione vetrata, head-up display, cockpit widescreen, telecamera 360, assistente al superamento dei limiti di velocità (riconoscimento dei cartelli stradali), termocamera, sistema di luci intelligenti a LED, sospensioni ribassate agility control con sistema di smorzamento selettivo, Kit stilistico AMG, parafanghi laterali allargati per cerchi AMG, sistema surround Burmester, vetri laterali e posteriori oscurati, interni AMG Line, esterni AMG Line, cerchi AMG da 20″ (multirazze), pelle Nappa nera (AMG),….
  • Il colore è verde Kallait.

Recensione

Mercedes Classe E

Mercedes ha recentemente presentato la nuovissima Classe E. Siamo giunti alla decima generazione e l’ultima arrivata eccelle per le numerose innovazioni tecnologiche e i sistemi di assistenza alla guida. La nuova Classe E ci è stata presentata attraverso una prova di guida con la E 220 d in uno splendido stile AMG.

Motorizzazioni

Se desiderate una versione a benzina, potete optare per la E 200. Il prezzo parte da 48.400 euro e prevede un motore a benzina da 2 litri con 184 CV e un cambio automatico 9G-TRONIC PLUS. Sono in cantiere anche una E 300, una E 400 4Matic e una E 350 e Plug-In Hybrid.

Gli automobilisti diesel possono optare per una E 220 d o una E 350 d. La E 220 d ha una potenza di 194 CV o di 163 CV nella versione fiscale. Per quest’ultimo bisogna sborsare almeno 49.620 euro. Se desiderate una potenza ancora maggiore, potete optare per la E 350 d con una potenza di 258 CV. Per poter parcheggiare questa Classe E nel vostro vialetto, dovrete sborsare almeno 60.379 euro. Tutti i modelli sono dotati del cambio automatico a nove rapporti 9G-TRONIC PLUS

E 220 d

La nuova Classe E ci è stata presentata attraverso una prova di guida con la E 220 d. Si trattava della versione con una potenza di 163 CV. È dotato di un nuovissimo motore diesel a quattro cilindri con una capacità di 1.950 cc. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,9 secondi e la velocità massima si aggira intorno ai 232 km/h. Il cambio automatico a nove rapporti garantisce sempre la marcia giusta. L’automatico passa rapidamente da una marcia all’altra e mantiene bassi i giri. Di conseguenza, la Classe E è meno rumorosa e consuma meno.

Sguardi

In termini di estetica, la Classe E sembra una piccola Classe S o una grande Classe C. Da qualsiasi punto di vista la si guardi, la Classe E è diventata un’immagine molto bella. Esternamente, tra l’altro, si nota una differenza a seconda del livello di equipaggiamento scelto. Così, la versione base e la linea Exclusive ottengono una griglia classica con tre lamelle e la stella Mercedes-Benz sul cofano.

Sia la Avantgarde Line che la AMG Line hanno una griglia più sportiva con stella integrata. La nostra auto in prova era equipaggiata, tra l’altro, con l’AMG Line. Un look che possiamo amare personalmente. Tra l’altro, sono presenti una grembiulatura anteriore AMG con prese d’aria distintive, una grembiulatura posteriore AMG in look diffusore con finiture cromate e un abitacolo sportivo: sedili sportivi in look pelle o, a scelta, in pelle Nappa, un volante sportivo multifunzionale appiattito nella parte inferiore e pedaliera sportiva AMG. La nostra auto in prova era dotata anche di cerchi AMG a più razze da 20 pollici, disponibili come optional. Queste conferiscono all’auto un aspetto molto sportivo e di successo. Anche il colore “verde Kallait” era molto elegante.

Sistemi innovativi di assistenza alla guida

La nuova Classe E è disponibile con numerosi sistemi di assistenza alla guida. Quindi, il sistema di assistenza alla frenata attivo è di serie. Questo sistema avvisa il conducente in caso di collisione imminente o, se necessario, applica la frenata autonoma. Oltre ai veicoli, il sistema è in grado di rilevare anche i pedoni che si trovano nella zona di pericolo di fronte alla Classe E. Un altro sistema standard è l’ATTENTION ASSIST. Questo sistema avvisa il conducente quando rileva stanchezza e disattenzione. In questo modo può, ad esempio, avvisare il conducente quando rischia di addormentarsi durante un viaggio lungo o notturno. Anche il Crosswind Assist è di serie e ridurrà gli effetti dei forti venti laterali, in modo da far deviare meno la vettura.

È inoltre possibile scegliere tra numerosi sistemi opzionali di assistenza alla guida. Con il DRIVE PILOT, ad esempio, Mercedes scrive un nuovo capitolo della guida autonoma. Questo sistema consiste in un assistente allo sterzo, un regolatore di distanza e un limitatore di velocità e permette alla Classe E di “guidare da sola” per un po’. L’assistente di guida aiuta a sterzare utilizzando la segnaletica di corsia e può persino iniziare a seguire i veicoli che precedono in determinate condizioni. È presente un assistente di carreggiata attivo, in grado di assistere il conducente nei cambi di corsia. Il controllo della distanza DISTRONIC regola la distanza dalla vettura che precede e può anche frenare e ripartire da solo. Grazie al limitatore di velocità, il DISTRONIC tiene conto anche dei limiti di velocità.

Un’opzione che prenderemmo sicuramente è la telecamera a 360°. Questo sistema è composto da quattro telecamere e garantisce che l’auto e l’ambiente circostante siano visualizzati sul display con una visione a volo d’uccello e con una qualità d’immagine molto elevata. Quando si parcheggia, vengono anche visualizzate le linee guida, in modo da sapere dove andare per stanno manovrando.

Conclusione

La nuova Mercedes Classe E è diventata una vetrina per numerosi sistemi di assistenza alla guida e tecnologie innovative. La finitura interna è superiore e, tra le altre cose, il display è il migliore che abbiamo mai visto. Anche dal punto di vista estetico, la Classe E è una bella presenza, anche se sta già diventando un po’ più difficile distinguere, ad esempio, una Classe E da una Classe C.

Picture of Johan De Haes

Johan De Haes

Test driver

Commenti
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments