Recensione
Audi S5 Coupé
Nel 2007 è stata presentata al mondo la prima generazione di Audi A5 e S5. Da allora la Coupé ha venduto più di 320.000 unità e ora siamo arrivati alla seconda generazione di questo modello di successo.
Audi S5 3.0 TFSI quattro tiptronic
Nel 2007, la primissima S5 Coupé montava un 4.2 V8 da 354 CV. Nel 2011, questo motore è stato sostituito nella S5 Coupé da un 3.0 V6 da 333 CV. Nella nuova S5, troviamo un aggiornato motore a benzina a sei cilindri turbo V6 TFSI da 2.995 cc. Questo motore è caratterizzato da potenza e coppia elevate, da una potente risposta dell’acceleratore e da un suono sportivo. La potenza di questo blocco è di 354 CV e la coppia massima di 500 Nm. Come cambio è stato scelto un automatico tiptronic a otto rapporti con DSP e programma sportivo. Anche il cambio è stato rinnovato e le marce inferiori hanno rapporti corti e sportivi, mentre le marce superiori hanno rapporti lunghi per ottimizzare i consumi. Come sistema di trazione, la S5 è dotata di trazione integrale permanente quattro. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in soli 4,7 secondi e la velocità massima è di 250 km/h. Il prezzo base della S5 è di circa 64.564 euro.
Quattro
Sulla S5 Coupé, il sistema di trazione integrale permanente Quattro di Audi è di serie. Personalmente, preferiamo la trazione integrale sulle auto sportive. Nella guida normale, il 60% della potenza va alle ruote posteriori e il 40% alle ruote anteriori. Se si verifica uno slittamento su un asse, la maggior parte della potenza verrà inviata all’altro asse. Si può arrivare anche all’85% sull’asse anteriore o al 70% sull’asse posteriore.
Audi virtual cockpit
Inoltre, sulla S5 è possibile optare per il virtual cockpit opzionale di Audi. Per quanto ci riguarda, è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Il quadro strumenti digitale consente di visualizzare i contatori in formato digitale, oltre ad altre funzioni quali navigazione, telefono, musica, ecc. Tutto è visibile attraverso lo schermo LCD da 12,3 pollici. L’immagine appare nitida come un rasoio. Al giorno d’oggi è possibile scegliere un cruscotto digitale di molti marchi, ma quello di Audi si distingue in termini di visualizzazione.
Design
Dal punto di vista estetico, la S5 ha un aspetto elegantemente sportivo. Nella parte anteriore si nota, tra l’altro, un power dome prominente sul cofano, a sottolineare il suo carattere sportivo. Sulla fiancata si notano gli specchietti retrovisori esterni in look alluminio, mentre nella parte posteriore il quadruplo scarico attira immediatamente l’attenzione.
Altre immagini dell’esterno e dell’interno:
Sistemi di assistenza alla guida
Sulla S5, come sulla A5 e su altri modelli, è possibile optare per una serie di sistemi di assistenza alla guida opzionali. Ad esempio, la nostra auto di prova era dotata dell’assistente di parcheggio (vedi dimostrazione nel video). Questo sistema consente di sterzare automaticamente durante il parcheggio. Il sistema si attiva con un pulsante nella console centrale. L’auto utilizza sensori a ultrasuoni per cercare un parcheggio adatto. Questo può avvenire sia per il parcheggio trasversale che per quello longitudinale. Il sistema effettua automaticamente le manovre di parcheggio e il conducente deve accelerare, frenare e inserire la retromarcia o la marcia avanti. Il display ambientale segnala gli ostacoli davanti e dietro la vettura e, a seconda dell’angolo di sterzata, anche quelli laterali.
Con l’assistenza alla svolta, il sistema inizia a monitorare il traffico in arrivo quando si svolta a sinistra. In caso di pericolo, il sistema si arresta completamente. Il sistema si attiva in background ogni volta che si utilizza l’indicatore di direzione sinistro.
L’assistenza al traffico trasversale posteriore è attiva quando il conducente utilizza il sistema di parcheggio. Il sistema avvisa il conducente quando sta facendo retromarcia e si avvicina un’auto. Ideale per lasciare un posto auto in città. Il sistema avvisa il conducente in diverse fasi, da quella visiva e sonora a una breve pressione sui freni.
Con il Side Assist, il conducente viene assistito nel cambio di corsia. Utilizzando 2 radar posteriori con una portata di 70 metri, il sistema avvisa il conducente della presenza di traffico in arrivo nell’angolo cieco. A questo punto si accende un LED di avvertimento nell’alloggiamento dello specchietto esterno. Se il conducente utilizza l’indicatore di direzione, il LED lampeggia più volte per avvisare il conducente del pericolo imminente.
Conclusione
Come il suo predecessore, la nuova S5 Coupé ha un aspetto bello ed elegante. Le finiture interne sono di qualità superiore e, a patto che si preveda un budget per gli optional, è possibile dotare la S5 dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida. Il fatto che questo modello abbia la trazione integrale Quattro di serie, a nostro avviso, è un punto di forza. È possibile guidare in modo sportivo in un’ampia varietà di condizioni atmosferiche e l’auto non cede praticamente nulla in termini di aderenza. Nonostante la natura sportiva di quest’auto, la S5 è comunque molto utilizzabile e confortevole per l’uso quotidiano.
In più: scarico del rumore

Johan De Haes
Test driver