Recensione
BMW M550i xDrive
La M550i è la combinazione ideale tra un’auto sportiva a quattro porte e una dinamica berlina d’affari. Tra le altre cose, questo bolide vanta un V8 da 462 CV, la trazione integrale posteriore e uno speciale telaio M Performance. Inoltre, questa vettura sportiva è dotata, tra l’altro, di sistemi di assistenza alla guida e di tecnologie innovative, proprio come i modelli più normali della gamma della Serie 5.
Prestazioni M
La M550i è un cosiddetto modello M Performance ed è un prodotto esclusivo di BMW M GmbH. In termini di posizionamento, questo modello si colloca tra il modello standard top di gamma della Serie 5 da un lato e la sportivissima M5 dall’altro. È un’auto pensata per i clienti che cercano caratteristiche di guida estremamente sportive, come quelle di una M5 ad esempio, senza però voler sacrificare la praticità nella vita di tutti i giorni.
V8
Sotto il cofano della M550i xDrive troviamo un motore otto cilindri M Performance TwinPower Turbo appositamente modificato con una capacità di 4,4 litri. Questo modello M Performance non è certo una versione sportiva leggera, ma in termini di motorizzazione è sicuramente all’altezza delle aspettative. Questo blocco produce una potenza di 462 CV e una coppia massima di 650 Nm. In termini di prestazioni, questa vettura sportiva scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,0 secondi. È più veloce della precedente generazione di M5. Questa ha fatto lo sprint a 100 km/h in 4,4 secondi. La velocità massima è di 250 km/h.
xDrive
Siamo i fautori assoluti della trazione integrale sulle auto sportive, quindi siamo lieti che questa M550i sia dotata della trazione integrale intelligente xDrive. Il sistema distribuisce la potenza alle quattro ruote in base alle condizioni di guida. L’attenzione si sposta prima sulle ruote posteriori per un maggiore piacere di guida sportiva. Ciò consente di godere della maneggevolezza sportiva di questa vettura con una trazione ottimale in tutte le condizioni.
La trasmissione è affidata al cambio sportivo Steptronic a 8 rapporti. Le modalità di cambio sono state dotate di una speciale configurazione M Performance, adattata alla natura sportiva del V8. Si può scegliere di cambiare in modo completamente automatico o di cambiare le marce da soli tramite le palette al volante.
Look sportivo
Anche gli esterni sono caratterizzati da un look sportivo con l’esclusivo equipaggiamento M Performance. Per esempio, la M550i è dotata di un pacchetto aerodinamico M che include uno spoiler posteriore M. Inoltre, gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni, i reni della griglia del radiatore, gli speciali deflettori M Performance nella presa d’aria e le due prese d’aria laterali, tra gli altri, presentano un’esclusiva finitura metallizzata Grigio Cerio. In combinazione con il colore della nostra auto in prova, Bluestone metallizzato, il risultato è un look sportivo ed elegante. Il pezzo forte per noi è lo scarico sportivo M con finiture esclusive in cromo nero a sinistra e a destra. Da questo scarico sportivo proviene una colonna sonora sportiva che, per quanto ci riguarda, potrebbe essere anche un po’ più audace.
Controllo dei gesti
Come gli altri modelli della gamma Serie 5, la M550i offre numerosi optional e innovazioni tecnologiche. Ad esempio, la nostra auto di prova era dotata di controllo gestuale BMW. Inoltre, consente di controllare alcune funzioni utilizzando i gesti rilevati da un sensore 3D nella console centrale. Ad esempio, è possibile regolare il volume facendo un cerchio con l’indice o ingrandire la mappa di navigazione muovendo il pollice e l’indice verso la mappa di navigazione. Abbiamo trovato molto utile anche il fatto che, in fase di parcheggio, è possibile controllare la vista 3D del Surround-View-System con le dita. Ciò consente di tenere letteralmente in mano la macchina e quindi di ruotare la visuale in base a ciò che si desidera vedere.
Conclusione
Per quanto ci riguarda, la BMW M550i xDrive è riuscita a ottenere un risultato molto sportivo da un lato e a mantenere la sua praticità nella guida di tutti i giorni dall’altro. La trazione integrale posteriore è sicuramente un valore aggiunto, in quanto garantisce la massima aderenza nelle più svariate condizioni atmosferiche e di guida e permette di godere appieno del piacere di guida che quest’auto ha da offrire.
Ulteriori immagini di esterni e interni:
Filmato bonus del suono dello scarico:

Johan De Haes
Test driver