Recensione
VW Arteon
La nuova VW Arteon è diventata una cinque porte che combina il comfort, lo spazio e l’eleganza di una fastback con il design e l’esperienza di guida di un’auto sportiva. Costruita in Germania, questa novità VW si posiziona al di sopra della Passat. La stessa VW parla di una gran turismo di classe business all’avanguardia. Questo aspetto sicuramente elegante ci è stato presentato attraverso una prova di guida con il 2.0 TDI da 150 CV.
Finiture
La versione base della Arteon parte da 40.470 euro. Poi ci sono i cerchi in lega, i fari a LED per anabbaglianti e abbaglianti, il sistema di controllo della distanza “Front Assist”, la funzione di frenata di emergenza urbana “City Emergency Brake”, i sensori di parcheggio ParkPilot (anteriori e posteriori) e le luci posteriori con tecnologia LED, tra gli altri. La nostra auto in prova era equipaggiata con l’allestimento “Elegance” e il suo prezzo base è di 42.820 euro. Inoltre, sono disponibili, tra l’altro, 4 eleganti e sportivi cerchi in lega di tipo “Muscat”, fari posteriori in tecnologia LED con indicatori di direzione dinamici, fasce centrali dei sedili in alcantara, bracciolo centrale e fianchi dei sedili in pelle “Vienna”, sedili anteriori riscaldabili separatamente e inserti “Line Light Black” per la plancia e i rivestimenti delle portiere (vedi video dimostrativo). Per gli amanti della sportività, c’è anche la R-Line a partire da 43.570 euro. Personalmente, amiamo gli allestimenti più sportivi, ma un’auto elegante come l’Arteon si è comunque distinta nell’elegante allestimento “Elegance”.
Motorizzazioni
Al momento del lancio, la Arteon sarà disponibile con tre motorizzazioni. È possibile scegliere la versione base e la Elegance con il 2.0 TDI da 150 CV. Con la R-Line si può scegliere tra un potente motore a benzina da 280 CV e un diesel da 150 CV o 240 CV.
Nel tempo, si prevede di aggiungere un 1.5 TSI Evo da 150 CV e anche un TSI e un TDI da 190 CV ciascuno.
La nostra auto in prova era equipaggiata con un 2.0 TDI da 150 CV e una coppia massima di 340 Nm. Questa vettura può essere parcheggiata nel vostro vialetto in allestimento Elegance a partire da 42.820 euro. Sotto il cofano troviamo un motore diesel TDI SCR a quattro cilindri con una capacità di 1.968 cc. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 9,1 secondi e la velocità massima si aggira intorno ai 220 km/h. La Arteon è dotata di trazione anteriore e, per quanto riguarda la trasmissione, ha un cambio automatico DSG a 7 rapporti. Il cambio DSG è fluido e la Arteon ha una guida molto fluida con 150 CV.
Sistemi innovativi di assistenza alla guida
La Arteon è disponibile con numerosi sistemi innovativi di assistenza alla guida che portano questa VW un altro passo avanti verso la guida autonoma. L’Emergency Assist 2.0 consente alla Arteon di rilevare che il conducente non è più in grado di guidare da solo e, se necessario, può arrestare autonomamente l’auto. Per farlo, utilizza diversi sistemi di assistenza alla guida che lavorano insieme: ACC (Adaptive Cruise Control), Side Assist, Lane Assist e Park Assist.
Supponiamo che il conducente si sia addormentato, ad esempio, e che i sensori notino che il volante, l’acceleratore e il freno non vengono più utilizzati. In questo caso, il sistema inizia a fornire avvisi acustici, visivi e persino fisici attraverso un potente impulso di frenata per svegliare il conducente. Se il conducente non risponde, il sistema avvia la procedura per portare l’auto a un arresto autonomo. Gli indicatori di direzione si accendono e la Arteon inizia a compiere leggeri movimenti dello sterzo per avvisare gli altri conducenti. La Arteon inizierà a frenare automaticamente. Su strade a più corsie, la Arteon sterza anche sulla corsia esterna in modo controllato, tenendo conto del traffico in arrivo.
Un altro innovativo sistema opzionale di assistenza alla guida è il Pre-Crash. L’ultima generazione di questo sistema è in grado di rilevare i pericoli nella parte posteriore dell’auto. Se il sistema rileva la possibilità di una collisione, attiva gli indicatori di direzione, chiude i finestrini e il tetto panoramico e stringe le cinture di sicurezza per proteggere il più possibile gli occupanti.
Un altro sistema avanzato di assistenza alla guida è il Cruise Control Adattivo (ACC). D’ora in poi, questo sistema terrà conto anche dei limiti di velocità e delle curve in arrivo per regolare la velocità di conseguenza. Questo, tra l’altro, rende la Arteon un’auto da crociera ideale per le lunghe distanze.
Conclusione
La VW Arteon è diventata un’auto elegante con un look originale, una bella finitura interna e un aspetto complessivamente futuristico. Anche in termini di tecnologia, la nuova Arteon è in grado di affascinare. Ad esempio, sono disponibili numerosi sistemi innovativi di assistenza alla guida che possono rendere la vita del conducente più sicura e confortevole.
Altre immagini degli esterni e degli interni:

Johan De Haes
Test driver