Recensione
VW Touareg
VW ha recentemente presentato la terza generazione della Touareg. L’ammiraglia del marchio vanta una serie di innovazioni tecnologiche. La cosa più accattivante è il nuovo monumentale cruscotto digitale, chiamato innovision cockpit. Inoltre, la nuova Touareg è dotata di connettività moderna e di un’ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida, comfort, illuminazione e infotainment. È questo il SUV di lusso da acquistare?
Pozzetto Innovision
Quando ci si accomoda all’interno, il cockpit digitale cattura immediatamente l’attenzione. È il più grande che abbiamo potuto osservare finora e il suo design era incentrato sul conducente. Si tratta di una fusione tra il Digital Cockpit con schermo da 12 pollici e il sistema di infotainment Discover Premium con touchscreen da 15 pollici. Non si vede quasi nessun bottone classico. La maggior parte delle funzioni dei sistemi di comfort, assistenza alla guida e infotainment sono controllate digitalmente. Spesso è anche possibile iniziare a personalizzare questi sistemi in base ai propri gusti personali. Durante la nostra prova di guida non abbiamo potuto testare a fondo questo sistema, ma a prima vista il cockpit è molto intuitivo e facile da usare.
Sistemi di assistenza alla guida
L’ambizione della nuova Touareg è quella di essere una delle auto più sicure e confortevoli al mondo. Per raggiungere questo obiettivo, dispone, tra l’altro, di un’ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida.
Ad esempio, è possibile scegliere come optional il “pacchetto grandi sistemi di assistenza alla guida”. Si tratta del Traffic Jam Assist, del Lane Assist, del controllo automatico della distanza ACC con funzione stop-and-go, dell’Emergency Assist (frenata controllata in caso di inattività del conducente), del nuovo Intersection Assist, dell’assistente al cambio di corsia Side Assist con Rear Traffic Alert e del sistema proattivo di protezione degli occupanti. La combinazione dei vari sistemi consente al Traffic Jam Assistant di assumere automaticamente il controllo (frenata, accelerazione e sterzata) a velocità fino a 60 km/h per un tempo limitato se il conducente lascia il volante. Molto comodo e conveniente nel traffico intenso del Belgio.
Tre livelli di equipaggiamento opzionale.Oltre al modello base, per la Touareg sono disponibili tre livelli di equipaggiamento opzionale: Atmosphere, Elegance e R-Line. La nostra auto di prova era la Touareg in allestimento Atmosphere. L’obiettivo è creare un’atmosfera di calore, in cui predominano il legno e i toni naturali. Se volete un abitacolo incentrato sulla sportività, c’è la R-Line. Se desiderate un’atmosfera più tecnologica con accenti in metallo e colori coordinati, c’è la versione Elegance. In ogni caso, l’abitacolo della Touareg è molto bello ed elegante, con materiali di alta qualità. Immaginate di essere a bordo di un SUV di lusso che non è (molto) inferiore, ad esempio, a una Q7.
3.0 TDI V6
La Touareg sarà lanciata con una gamma di due motori diesel V6. Entrambi prevedono un 3.0 TDI con una potenza di 231 CV o 286 CV. Seguiranno poi un motore a benzina V6 da 340 CV e un turbodiesel V8 da 4 litri con una potenza di 421 CV. È prevista anche una motorizzazione ibrida plug-in. Come i suoi predecessori, anche la Touareg è dotata di trazione integrale permanente (4MOTION) di serie, abbinata al cambio automatico a 8 rapporti, anch’esso di serie.
Abbiamo testato la Touareg provando di guida il V6 da 286 CV. La coppia è di ben 600 Nm. Con questa motorizzazione, la Touareg si sente molto potente e performante. Sebbene questo SUV non sia una piccola piuma, quando si preme con decisione sull’acceleratore scocca come una freccia da un arco. Questa vettura si guida in modo molto agile, anche in autostrada a velocità ridotta. L’automatico fa un ottimo lavoro e garantisce che la Touareg sia sempre nella marcia giusta.
La versione base della Touareg costa attualmente 61.400 euro. Per l’Elegance o l’Atmosphere è necessario un budget di almeno 76.380 euro, mentre la R-Line parte da 78.790 euro. La nostra auto in prova era la V6 con 286 CV nell’allestimento Atmosphere. Se poi si spunta qualche altra opzione, si arriva a un budget di quasi 100.000 euro.
Quattro ruote sterzanti
Guidare la Touareg è facile come guidare una pausa. La guida è ancora una volta così facile con le quattro ruote sterzanti opzionali che favoriscono soprattutto l’agilità. Fino a 37 km/h, le ruote posteriori sterzano automaticamente in direzione opposta a quelle anteriori. A velocità superiori a 37 km/h, le ruote posteriori iniziano a sterzare automaticamente insieme alle ruote anteriori. Il sistema inizierà quindi a stabilizzare il SUV durante le manovre evasive o i cambi di carreggiata più difficili, ad esempio.
Conclusione
Per un pubblico alla ricerca di un SUV di lusso con finiture di alta qualità, molta tecnologia e comfort lussuoso, la Touareg ha molto da offrire. Da questo punto di vista, questo SUV non dovrebbe certo essere inferiore ai SUV dei marchi di lusso, anche se ovviamente il prezzo è altrettanto elevato.
Immagini aggiuntive di esterni, interni e luci:

Johan De Haes
Test driver