Recensione
MINI 3 PORTE
Chi ha visitato l’ultimo Salone dell’Auto di Bruxelles ricorderà forse lo stand di MINI. Tra le altre cose, è stata presentata la prima mondiale della rinnovata MINI 3 porte. Le novità riguardano soprattutto i nuovi fari e le luci posteriori con un “design Union Jack”. Inoltre, sono disponibili ulteriori opzioni per personalizzare la MINI in base ai propri gusti personali. Inoltre, accanto alle nuove trasmissioni sono disponibili nuovi servizi digitali. Abbiamo scoperto la nuova MINI 3 porte grazie a una prova di guida con la MINI Cooper.
MINI Cooper 3 porte
La MINI Cooper ha un motore a benzina 1.5 da 136 CV. Questa briosa MINI è disponibile con cambio manuale a partire da 21.600 euro. Si può anche scegliere un automatico o un automatico sportivo. La nostra auto in prova era equipaggiata con il cambio opzionale Steptronic a doppia frizione a 7 rapporti. Questa trasmissione fa un ottimo lavoro e passa da una marcia all’altra senza problemi. La MINI ha sempre la marcia giusta, sia che si tratti di un “karting” sportivo o di una piacevole esplorazione della città. Il 1.5 offre anche una potenza piacevole con una coppia abbondante. Permette di accelerare in modo fluido e di andare a velocità sostenuta, ma senza essere veramente sportivo. Se desiderate una maggiore potenza, potete sempre optare per una Cooper S.
Campione di personalizzazione
Non c’è bisogno di dirvi che ci sono molte opzioni per personalizzare una MINI. Infatti, il programma MINI Yours Customised porta la personalizzazione a un livello completamente nuovo. In questo modo, si può iniziare ad aggiungere il proprio design ad alcuni accessori. Ideale per i creativi che vogliono fare qualcosa di speciale con la propria auto. La gamma di MINI Yours Customised comprende l’incorniciatura degli indicatori di direzione laterali, i pannelli interni decorativi sul lato passeggero, i listelli sottoporta con illuminazione a LED e i proiettori a LED nelle portiere. Per un design personalizzato, è possibile scegliere tra diversi colori, motivi, immagini, ecc. Potete anche iniziare ad aggiungere da soli alcuni elementi o testi. In questo modo, potrete rendere la vostra MINI completamente unica.
Striscia illuminata sul cruscotto
Un altro tocco di classe è che l’optional MINI Yours Interior Style Piano Black è ora disponibile anche con l’illuminazione. La striscia del cruscotto sul lato passeggero è illuminata, così come le superfici delle porte e della console centrale. La striscia non solo è disponibile in Piano Black, ma presenta anche il motivo della Union Jack. Il colore dell’illuminazione corrisponde all’illuminazione d’atmosfera scelta dal guidatore nell’ambito del pacchetto MINI Excitement. I vostri passeggeri ne saranno sicuramente colpiti.
Fari posteriori con design Union Jack
Il motivo della Union Jack si ritrova anche nei gruppi ottici posteriori. Infatti, questi sono stati ridisegnati insieme ai fari a LED. Il design della Union Jack fa riferimento alle radici di MINI. Le funzioni del gruppo ottico sono disposte a forma di bandiera britannica: l’indicatore di direzione è posizionato orizzontalmente, la luce del freno verticalmente e la luce posteriore è formata dalle linee diagonali della bandiera. Tutti gli elementi dei gruppi ottici posteriori sono a LED.
Nuovi fari
Troviamo anche nuovi fari anteriori. I fari alogeni con accento nero sono di serie. In opzione, tuttavia, è possibile optare per i fari a LED. Il vantaggio di questi fari è che forniscono una luce brillante. È inoltre possibile optare per i fari adattivi a LED come opzione. Questi regolano automaticamente la loro luminosità in base alla situazione. In caso di scarsa visibilità, è possibile accendere le luci di curva attenuate per una migliore visione del ciglio.
Connettività
La nuova MINI offre anche molte opzioni per l’integrazione con uno smartphone o uno smartwatch utilizzando la MINI Connected App. L’app può quindi accedere al calendario e ai contatti per pianificare i percorsi e indicare l’orario di partenza ottimale. I servizi remoti consentono inoltre di visualizzare non solo la posizione della MINI, ma anche altre informazioni utili come il livello del carburante. È inoltre possibile controllare a distanza la chiusura delle porte, le luci, il clacson e la ventilazione, tra le altre cose.
Conclusione
Il facelift della nuova MINI non è una rivoluzione, ma un’evoluzione con più opzioni di personalizzazione, nuove luci e una gamma ampliata di servizi digitali. La nuova trasmissione fa un ottimo lavoro e, come i suoi predecessori, guidare una MINI non è mai noioso.

Johan De Haes
Test driver