Specifiche tecniche
VW Amarok
Volkswagen ha recentemente presentato il nuovo Amarok. Ora è equipaggiata con un motore diesel V6. di ultima generazione. Il frontale ha ricevuto un nuovo design e troviamo numerose novità anche negli interni. Nella parte anteriore, ad esempio, l’Amarok può essere dotato di sedili ergoComfort regolabili a 14 posizioni per la schiena.
3.0 V6 TDI
Il nuovo VW Amarok è dotato di un motore V6 3.0 TDI da 204 CV o 224 CV e una coppia massima di 550 Nm. La velocità massima è di 193 km/h e in 7,9 secondi l’Amarok raggiunge i 100 km/h. L’Amarok è dotato di trazione integrale permanente 4MOTION e tutti i modelli sono dotati di cambio automatico a 8 rapporti. Questo pick-up premium è perfetto anche per l’uso fuoristrada e vanta una capacità di traino fino a 3,5 tonnellate e un carico utile fino a 1,0 tonnellate. I prezzi variano tra 33.730 euro, IVA esclusa. IVA per una Comfortline da 204 CV e 36.500 euro IVA esclusa. BTW per una Highline con 224 CV.
Il nuovo Amarok ci è stato presentato attraverso una prova di guida con la versione forte da 224 CV. In termini di potenza, non vi mancherà nulla. In questa versione la vettura si guida in modo agile e fluido, anche in autostrada.
Sedili confortevoli
Anche gli interni del nuovo Amarok hanno prestato particolare attenzione al comfort degli occupanti. Sono quindi presenti nuovi sedili anteriori ergoComfort regolabili in 14 posizioni. Entrambi i sedili anteriori possono essere regolati elettricamente in 12 modi tramite un pulsante e manualmente in 2 modi. I sedili hanno ricevuto il marchio “AGR” dalla “Aktion Gesunder Rücken e.V.” (Associazione tedesca per una schiena più sana). (Associazione tedesca per una schiena più sana) e si distinguono per le guance laterali sportive con un comfort migliorato e un’ergonomia ottimale.
Spazio di carico
L’ampio vano di carico dell’Amarok offre una superficie di carico di 2,52 m2, ha pareti laterali alte 508 mm e un’altezza della soglia di carico di 780 mm. Con una larghezza di carico di 1.222 mm, è possibile caricare trasversalmente anche gli europallet. Il portellone posteriore di questo pick-up può trasportare un carico fino a 200 kg e può essere utilizzato anche come estensione del vano di carico. Sulla parete interna sinistra del vano di carico si trova anche una presa di corrente da 12 V.
Sistemi di sicurezza e assistenza alla guida
L’Amarok è disponibile con diversi sistemi di sicurezza. Per esempio, c’è la nuova funzione di frenata automatica anti-crash che attiva i freni dopo un incidente per evitare ulteriori collisioni. È disponibile anche l’ESP e l’Amarok è dotato di dischi freno anteriori da 17 pollici e posteriori da 16 pollici. Questi dovrebbero garantire che il pick-up abbia una potenza di frenata sufficiente anche in presenza di carichi pesanti.
Anche per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, l’Amarok offre diverse opzioni. Opteremmo sicuramente per la telecamera posteriore “Rear View”. In questo modo si ottiene un’immagine dell’area retrostante il veicolo. Il display mostra anche le linee guida statiche, che facilitano il parcheggio. A sua volta, il Park Pilot visualizza, tra l’altro, segnali acustici in caso di rilevamento di ostacoli durante il parcheggio. Da segnalare anche il sistema di assistenza alla partenza in salita. Questo sistema consiste in un ausilio per la partenza in pendenza che assicura che l’auto non rotoli all’indietro quando si parte in salita.
Conclusione
Il nuovo Amarok appare bello e robusto all’esterno, soprattutto con alcune parti cromate, come la Styling bar “Plus”. All’interno, l’Amarok ha un aspetto elegante e sobrio, con finiture di qualità e robuste. Anche i sedili ergonomici che favoriscono la schiena sono un vantaggio, soprattutto per gli utenti professionali.

Johan De Haes
Test driver