Recensione
SEAT Leon Cupra 290
La versione top della SEAT Leon è la Cupra. Recentemente ha aggiunto potenza, portando il contatore a 290 CV. C’è una Cupra sia per la versione 3 porte “SC” (Sport Coupé), sia per la 5 porte e la station wagon “ST” (Sports Tourer). Siamo usciti con la SEAT Leon Cupra 290 a 5 porte. Viene proposto a partire da 34.440 euro con cambio manuale a sei marce. Per il cambio automatico DSG a sei marce bisogna pagare 36.190 euro.
Motore
Come il suo cuore pulsante, troviamo sotto il cofano della Cupra Un motore a benzina 2.0 TSI. Questo modello è in grado di inseguirvi ad alti regimi e sprigiona una potenza totale di 290 cavalli entusiasmanti, tutti inviati alle ruote anteriori. Con questo sistema, la Cupra raggiunge i 100 km/h in 5,7 secondi. La velocità massima è di 250 km/h. Secondo Seat, il consumo medio combinato è di 6,6 litri per il DSG e di 6,7 litri per il cambio manuale. Le emissioni di CO² sono rispettivamente di 154 e 156 g/km.
Colonna sonora
La Cupra ha una delle migliori colonne sonore di un quattro cilindri da 2 litri che abbiamo mai sentito. Il suono aumenta progressivamente man mano che si sale di giri e, nella guida sportiva, si sente un bel tonfo dallo scarico ogni volta che il cambio sale di giri. Questo suono ben studiato è dovuto in parte al nuovo impianto di scarico sviluppato appositamente per la 5D Cupra 290 e la SC. Questo nuovo sistema di scarico è anche più leggero e fornisce maggiore potenza.
DCC
Sulla Cupra troviamo anche l’ultima generazione del sistema Dynamic Chassis Control (DCC). Anche questo è stato sviluppato specificamente per la Cupra e assicura che le caratteristiche del telaio e delle sospensioni siano fulminee. essere regolato in base alle condizioni di guida. Tramite il profilo di guida è possibile passare da una modalità all’altra: “Comfort”, “Sport”, “Individual” e, come ultima novità sportiva, “Cupra”. In questa modalità Cupra, la risposta dell’acceleratore è la più netta e le marce del DSG sono le più sportive. Anche il sistema DCC, lo sterzo progressivo e il bloccaggio del differenziale dell’asse anteriore, tra gli altri, ottengono la loro impostazione più sportiva in questa modalità.
Equipaggiamento standard
La dotazione di serie della Leon Cupra comprende anche l’illuminazione Full-LED sia posteriore che anteriore, con luci diurne a LED. Inoltre, lo sterzo è progressivo. Si regola in funzione della velocità e la resistenza aumenta all’aumentare della velocità.
Design
Dal punto di vista visivo, la Cupra 290 si riconosce per i bei cerchi da 19 pollici, gli specchietti retrovisori neri, la scritta CUPRA sulle pinze dei freni e lo spoiler posteriore sul tetto, tra le altre cose. Anche gli interni della Cupra sono belli. Al centro troviamo un volante sportivo con la parte inferiore appiattita, caratteristica peculiare della CUPRA. Si adatta perfettamente alla mano e offre una presa extra grazie alla pelle traforata. Specifici per la CUPRA sono anche i sedili sportivi rifiniti in Alcantara grigio scuro con cuciture bianche.
Conclusione
La SEAT Leon Cupra 290 è un’auto di punta che vi regalerà un grande piacere di guida. Una potenza più che sufficiente, un prezzo accessibile e una colonna sonora che potrebbe uscire direttamente da una AMG. Solo i freni hanno perso un po’ di potenza con l’uso intenso. Una versione a trazione integrale completerebbe la vettura.

Johan De Haes
Test driver