Riproduci video

Video di guida POV della Infiniti Q50S 3.5 Hybrid AWD. Dotato di un motore V6 benzina/elettrico a risposta diretta da 3498 cc, ha una potenza di 364 CV e 546 Nm di coppia. La vettura passa da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi nella versione a trazione integrale (= modello nel video). Il modello a trazione posteriore va leggermente più veloce da 0 a 100 km/h, cioè 5,1 secondi: 5,1 secondi. La Q50 3.5 Hybrid AWD è dotata di un cambio automatico a sette rapporti. La sua velocità massima è di 250 km/h.

Recensione

2015 Infiniti Q50S 3.5 Hybrid

Nel segmento delle berline di lusso sportive, di solito sono soprattutto le tedesche a battere il tempo. Abbiamo optato per qualcosa di diverso e siamo stati raggiunti da una sportiva proveniente dal Giappone: la Infiniti Q50S. Un V6 ibrido da 3,5 litri con 364 CV che si distingue anche per il lusso e il comfort.

Motori

Per quanto riguarda le motorizzazioni, è possibile scegliere tra un 2.2 diesel con cambio manuale a sei marce (34.000 euro) o un automatico a sette marce (36.200 euro), tutti con trazione posteriore. Il diesel ha una potenza di 170 CV e una coppia di 400 Nm. La velocità massima è di circa 230 km/h e lo scatto a 100 richiede 8,5 secondi con il cambio automatico e 8,7 secondi con il cambio manuale.

Se volete un motore a benzina, potete optare per il 2.0 con cambio automatico a sette rapporti (38.850 euro) e trazione posteriore. Questa vettura ha una potenza di 211 CV e 350 Nm di coppia. In 7,2 secondi si arriva a 100 km/h.

Al top della gamma si trovano 2 ibridi benzina/elettrico a risposta diretta. Da un lato c’è il 3.5 Hybrid V6 con cambio automatico a sette rapporti e trazione posteriore (50.900 euro). Questo sei cilindri ibrido ha una potenza di 364 CV e 350 Nm di coppia. La velocità massima è di 250 km/h e Da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi.

Abbiamo guidato la Q50S 3.5 Hybrid V6 con cambio automatico a sette rapporti e trazione integrale intelligente (All-Wheel drive). Questa sportiva è disponibile a partire da 53.400 euro e raggiunge i 250 km/h con uno scatto a 100 di 5,4 secondi. Potenza e coppia, come il fratello minore, sono rispettivamente di 364 CV e 350 Nm. Il cambio automatico a 7 rapporti è fluido e quasi sempre in grado di inserire la marcia giusta. Se lo desiderate, potete anche cambiare marcia da soli tramite i paddle sul piantone dello sterzo. Personalmente, però, monteremmo i paddle sul manubrio e non sul piantone dello sterzo. La Q50 è fluida su strada ed è in grado di tirarsi fuori dai guai sulla maggior parte delle strade.

Sedie confortevoli

Va detto che i sedili di questa berlina di lusso sportiva sono sicuramente tra i più comodi su cui ci siamo seduti. Con l’aiuto della ricerca spaziale della NASA, gli ingegneri di Infiniti hanno cercato di risolvere il seguente problema: come si fa a progettare un sedile che rimanga comodo anche dopo lunghi viaggi? Infiniti sostiene di aver trovato la soluzione imitando la postura neutra che il corpo assume in un ambiente privo di gravità. Le ricerche della NASA hanno dimostrato che questa postura è la meno gravosa per il corpo. In ogni caso, si può viaggiare per qualche ora con la Q50 senza che la situazione diventi sgradevole.

Sterzo a filo

La Q50 utilizza uno sterzo adattivo in cui gli input del conducente vengono trasmessi elettricamente alle ruote anteriori. In questo caso, un attuatore altamente reattivo aziona il sistema di controllo. Il vantaggio di questo sistema è che, tra le altre cose, non si soffre di vibrazioni al volante e si può regolare lo sterzo tramite il selettore della modalità di guida. In modalità standard, il volante si muove in modo fluido e come previsto. In modalità sport, lo sterzo sembra (troppo) pesante e si sterza più direttamente in curva.

2 touch screen

Due schermi touchscreen adornano la console centrale. Questi riducono in modo significativo il numero di pulsanti sul cruscotto. Tuttavia, è ancora possibile controllare il climatizzatore di base e la radio con i pulsanti fisici. Lo schermo superiore può essere utilizzato, tra l’altro, per controllare la navigazione. Qui troviamo anche la telecamera di retromarcia e la telecamera a 360°, di cui siamo particolarmente soddisfatti. Che grande invenzione è questa. Lo schermo inferiore consente di controllare le applicazioni, tra le altre cose, e di selezionare la modalità di guida. Qui è possibile scegliere tra Standard, Sport, Eco (non per i diesel), Snow (solo con cambio automatico) e Personal. Attraverso queste modalità, è possibile regolare le caratteristiche del motore e della trasmissione, nonché il peso di controllo e il tipo di risposta del sistema di controllo adattivo.

Conclusione

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall’offerta della Infiniti Q50. Questa vettura non solo è dotata di sedili estremamente confortevoli, ma è anche in grado di offrire prestazioni di lusso e sportive.

Picture of Johan De Haes

Johan De Haes

Test driver

Commenti
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments