Riproduci video

Video di guida POV della nuova BMW Serie 7 2016. La BMW 740i ha un motore a benzina in linea a 6 cilindri da 2998 cc con una potenza di 326 CV e una coppia massima di 450 Nm. La 740i passa da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e ha una velocità massima di 250 km/h. La 740i ha la trazione posteriore ed è dotata di un cambio automatico Steptronic a otto rapporti.

 

Informazioni aggiuntive

  • Prezzo di listino al momento del test 123.965 euro (in Belgio).
  • Colore dell’auto in prova: arktikgrau brillanteffekt

Recensione

BMW Serie 7

BMW ha recentemente presentato la nuova Serie 7. Siamo arrivati alla sesta generazione e, come accade per le auto di questo segmento, è diventata un’auto che non solo è al passo con i tempi, ma ci dà anche uno sguardo al futuro. Abbiamo esaminato il globo di vetro grazie a una prova di guida con la 740i.

13 tipi di motore

La nuova BMW Serie 7 è disponibile in ben 13 motorizzazioni, con la possibilità di scegliere tra un cambio automatico o un cambio automatico sportivo a 8 rapporti.

La versione entry-level della gamma a benzina è la 740i con passo standard a partire da 93.650 euro come versione di carrozzeria. Questa era anche la nostra auto di prova. È inoltre possibile scegliere la 740i con passo lungo (740Li) o con trazione integrale intelligente (740Li xDrive), e tutte le varianti della 740i hanno una potenza di 326 CV. Sotto il cofano c’è un 3 litri con sei cilindri in linea. La Serie 7 raggiunge la velocità massima di 250 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 5,5 secondi. Pur essendo una limousine, la 740i non delude di certo se si desidera una guida più sportiva.

Se volete più cavalli, potete optare per una 750i con 450 CV. È inoltre possibile scegliere la 750i con trazione integrale (xDrive) ed è disponibile anche il passo lungo (750Li e 750i xDrive). Nella 750i troviamo un V8 con una capacità di 4395 cc. In soli 4,4 secondi. la 750i xDrive raggiunge i 100 km/h, un valore già piuttosto impressionante per un’auto di queste dimensioni. I prezzi variano da 111.100 euro a 122.760 euro.

Forse anche noi belgi siamo curiosi di conoscere i diesel. La versione base è la 730d da 84.400 euro. È possibile optare anche per il passo lungo (730Ld) ed entrambe le versioni sono disponibili anche con xDrive. La 730d vanta una potenza di 265 CV. Questa potenza è erogata da un sei cilindri in linea 3.0. La velocità massima è di 250 km/h e la 730d scatta a 100 in 6,1 secondi. Al vertice della gamma diesel troviamo la 740d xDrive da 320 CV (97.200 euro) e la 740Ld xDrive (104.000 euro).

Quest’anno è prevista anche una versione ibrida della Serie 7 e al Salone dell’Auto di Ginevra BMW ha presentato anche la M760Li xDrive con motore V12.

Controllo dei gesti

Naturalmente, quando esce una nuova Serie 7, ci si aspetta che eccella e che possa vantare le caratteristiche più innovative. In questo senso, la nuova Serie 7 non delude di certo. Ciò consente anche di azionare il sistema iDrive con pochi movimenti della mano “in aria”. Questi movimenti vengono rilevati da un sensore 3D. In questo modo è possibile modificare il volume della musica, ad esempio ruotando il dito in aria, oppure rifiutare o rispondere a una telefonata. Tuttavia, ciò che abbiamo trovato molto pratico e altrettanto impressionante è che è possibile controllare la telecamera di parcheggio con visione surround con il controllo dei gesti (vedere la dimostrazione nel video). Ad esempio, se si vuole guidare all’indietro in città e non si ha subito una buona visuale, si può usare il controllo gestuale per afferrare letteralmente l’auto sul display dell’iDrive e ruotarla fino ad avere una visuale ottimale, per guidare all’indietro. Tra l’altro, il display dell’iDrive è ora dotato anche di un touch screen. Ad esempio, è possibile inserire una destinazione nel GPS toccando la destinazione sulla mappa. Un altro vantaggio della telecamera con visione surround è che si avvia da sola quando si deve manovrare in uno spazio ristretto.

Guida autonoma

Grazie all’assistenza allo sterzo e alla localizzazione con Traffic Queue Assistant, la Serie 7 può supportare attivamente il conducente durante la guida. Con il Congestion Assist, il sistema mantiene automaticamente la distanza desiderata da chi vi precede, oltre a guidare e fermarsi a velocità fino a 40 km/h e ad autosterzare. L’assistenza allo sterzo e all’inseguimento aiuta l’auto a sterzare fino a una velocità di 210 km/h e garantisce una guida al centro della strada. Il segreto è tenere le mani sul volante. In caso contrario, il sistema entra in standby dopo alcuni avvisi. Con l’opzione Parcheggio telecomandato, è possibile scendere e guidare l’auto in avanti o indietro in un garage con l’aiuto del telecomando, ideale per chi ha poco spazio. È inoltre possibile spegnere il motore tramite il telecomando dopo il parcheggio.

Luce laser

La nuova Serie 7 offre di serie i fari full-LED. A scelta, si può optare anche per le luci laser. In modalità abbagliante, consente di illuminare fino a 600 metri, il doppio rispetto ai fari a LED. Le luci laser si riconoscono visivamente dagli accenti blu del design.

Sospensione pneumatica

La nuova Serie 7 è dotata di sospensioni pneumatiche con controllo automatico del livello sui due assi e Dynamic Damper Control di serie. In questo modo, ogni corsa è più fluida. L’aria nella sospensione proviene da un compressore alimentato elettricamente. Il vantaggio è che l’altezza del corpo rimane regolata anche se il motore non è in funzione. Anche l’alimentazione dell’aria è controllata separatamente per ogni ruota. Ciò consente alle sospensioni pneumatiche di svolgere il proprio lavoro, ad esempio quando il peso del carico non è distribuito uniformemente. È inoltre possibile aumentare manualmente l’altezza di marcia di 20 mm. Utile per quando si deve guidare su una strada dissestata o si deve superare un dosso troppo alto. Se si attiva la modalità sport, la vettura si abbassa di 10 mm quando si guida ad alta velocità.

Conclusione

La nuova Serie 7 fa quello che deve fare. Stupisce il mondo con numerose innovazioni che tra qualche anno potremmo trovare su auto più accessibili. Il controllo dei gesti e l’innovativo sistema di telecamere sono stati decisamente vincenti per quanto ci riguarda. Ci sono stati presentati anche i nuovi passi della guida autonoma. Va da sé che la nuova Serie 7 si distingue anche per il lusso e il comfort.

Picture of Johan De Haes

Johan De Haes

Test driver

Commenti
Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments