Recensione
2014 Mercedes-Benz S 500 L Plug-In Hybrid
Dopo la S 400 Hybrid e la S 300 BlueTEC Hybrid, ora c’è una terza variante ibrida dell’ammiraglia Mercedes: la S 500 Plug-In Hybrid. La ricetta è una Classe S lunga, splendida come già la conosciamo, dotata di un modernissimo e innovativo powertrain ibrido.
Motore
La S 500 Plug-In Hybrid, disponibile solo in versione lunga, è equipaggiata con 2 motori. Da un lato, abbiamo un motore a benzina V6 da 3 litri con 2 turbocompressori. Questo blocco ha una potenza di 333 CV e 480 Nm di coppia. Inoltre, la S 500 dispone anche di un motore elettrico con una potenza di 85 kW e una coppia di 340 Nm. La potenza del sistema è quindi di 442 CV e la coppia del sistema di 650 Nm. La trasmissione ibrida si basa sul cambio automatico a sette rapporti 7G-TRONIC PLUS. La S 500 impiega appena 5,2 secondi per raggiungere i 100 km/h e può arrivare a una velocità massima limitata elettronicamente di 250 km/h. Per un’auto che pesa oltre 2 tonnellate, si tratta di cifre davvero impressionanti.
Ibrido
L’interazione tra il motore a benzina e il motore elettrico è gestita automaticamente dal sistema di controllo. Il conducente può anche scegliere tra le 4 modalità di controllo: Hybrid, E-Mode, E-Save e Charge. In “Hybrid”, il motore a combustione e quello elettrico lavorano insieme. In modalità “E-Mode”, la S 500 funziona il più possibile in modalità completamente elettrica, ideale ad esempio per la guida in città. In “E-Save”, è possibile risparmiare la batteria in vista, ad esempio, di un luogo in cui si desidera guidare in modalità completamente elettrica. In “Charge”, è possibile caricare la batteria durante la guida. Il tutto si svolge abbastanza rapidamente. Durante il nostro viaggio in autostrada, avevamo già accumulato altri 15 km circa di guida elettrica (in teoria) in circa 15 minuti.
Oltre alle modalità di controllo, è possibile effettuare scelte attraverso una delle tre modalità di trasmissione. Queste modalità vanno da E per la guida normale, E+ per il consumo ottimale e S per la guida sportiva.
Oltre che durante la guida, la batteria della S 500 può essere ricaricata tramite un cavo e una spina che si inserisce in qualsiasi presa convenzionale. In +/- 2-3 ore, l’auto viene quindi ricaricata. L’energia elettrica viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio. Una volta caricata completamente, sulla carta è possibile percorrere 33 km in modalità puramente elettrica.
Alla ricerca di un ibrido plug-in perfetto, Mercedes-Benz vuole essere in grado di offrire in futuro una S 500 che non venga ricaricata tramite cavo, ma piuttosto per induzione. Naturalmente, questo non è ancora il domani, ma dà un’idea della direzione da seguire.
Equipaggiamento
L’equipaggiamento della S 500 Plug-In Hybrid parla all’immaginazione. Ad esempio, questa vettura è dotata di un climatizzatore che consente di scegliere la temperatura desiderata in base all’orario di partenza. La Classe S si assicurerà quindi che all’ora stabilita l’auto sia già riscaldata o raffreddata alla temperatura desiderata. La Classe S fa un ulteriore passo avanti, riscaldando anche il volante, i braccioli delle portiere e la console centrale. In caso di raffreddamento, la Classe S non solo inizia a raffreddare l’aria, ma attiva anche la ventilazione opzionale dei sedili. Quindi niente brividi in inverno durante i primi 5 minuti di corsa.
Inoltre, è possibile scegliere tra 7 colori per impostare l’illuminazione interna. Ci si immagina subito in un lounge bar alla moda. Potete anche scegliere una fragranza per gli interni o godervi tranquillamente un massaggio con pietre calde che i sedili possono offrirvi. Inoltre, la Classe S è dotata di numerosi sistemi di sicurezza e di sistemi che facilitano la vita del conducente. Dato che la Classe S non è certo un bambino piccolo, con i suoi 5,2 metri di lunghezza, riteniamo che la telecamera di retromarcia e la telecamera a 360° (vedere la dimostrazione nel video) siano una caratteristica utile. E questa è solo la punta dell’iceberg, perché la storia continua all’infinito. È stato un vero piacere scoprire questa macchina.
Conclusione
Con l’introduzione della S 500 Plug-In Hybrid, è stato scritto un nuovo capitolo verde e lungimirante nella storia della berlina di lusso per antonomasia, la Classe S. In questo, vediamo la nota S che rende ogni aspetto della guida una vera e propria esperienza e lo traduce in un’auto ibrida, dove non è stata scelta una soluzione rapida e sporca. Come ci aspetteremmo dalla Classe S, la S 500 Plug-In Hybrid è ricca di innovazioni tecnologiche e siamo già interessati a vedere cosa ci riserverà questa storia ibrida in futuro.

Johan De Haes
Test driver